Per attività con un forte radicamento sul territorio o per PMI che basano il proprio business su clienti di un’area specifica, la Local SEO rappresenta un aspetto di ottimizzazione essenziale per migliorare il proprio posizionamento in SERP.
Così come l’internazionalizzazione del business su mercati stranieri richiede una strategia di marketing studiata ad hoc, allo stesso modo anche la vocazione locale di un Brand deve essere supportata da alcuni aspetti di ottimizzazione specifici.
In questo modo, è possibile migliorare non solo il posizionamento del proprio sito in generale, ma far sì che le pagine ottimizzate siano ritrovate proprio da clienti attivi nella specifica area di riferimento.
Dall’introduzione di Google Local (2004) fino agli ultimi aggiornamenti, il motore di ricerca ha negli anni offerto sempre più strumenti per mettere in relazione le ricerche degli utenti con un preciso contesto localizzato.
Questi strumenti si sono dimostrati di vitale importanza per tutte le imprese che hanno voluto far conoscere i propri prodotti su un territorio specifico o proporre i propri servizi come punto di riferimento per un’area ben precisa.
Attuare una strategia di Local SEO significa quindi andare a potenziare altri aspetti di ottimizzazione generica già presenti, supportandoli con elementi che evidenzino il legame tra l’azienda e uno specifico territorio.
Le principali caratteristiche che distinguono una strategia di Local SEO da azioni di ottimizzazione più generica sono:
Strutturare una strategia di Local SEO significa quindi lavorare principalmente con due elementi:
L’ottimizzazione diretta dei contenuti delle pagine del proprio sito o blog aziendale rimane, anche per la Local SEO, uno degli elementi determinanti per posizionarsi con successo tra i risultati organici di Google.
L’inserimento di keyword specifiche nell’interno dei tag di una pagina (title, metadescription, titolo e descrizione immagine, etc) mantiene, anche per la Local SEO, tutte le best practice rilevanti anche per una strategia di ottimizzazione più generica.
In questo caso, però, sarà importante trovare le keyword giuste e inserirle in modo tale che siano:
Il servizio di Copywriting presente all’interno della suite di Melascrivi.com permette di affidare la stesura dei propri contenuti a una redazione di Autori filtrati in base alle proprie esigenze, tra cui la provenienza da un’area specifica. In questo modo è possibile avvalersi di Copywriter che conoscano a fondo le caratteristiche e le esigenze del territorio di riferimento.
La ricerca di attività commerciali in un’area specifica spesso risponde a esigenze di natura quotidiana e, pertanto, immediata. Che si tratti della ricerca di un ristorante aperto o di una ditta di costruzioni per una riparazione urgente, sempre più ricerche di questo tipo vengono effettuate da mobile, confermando una tendenza ormai affermatasi anche per altri tipi di comportamenti online.
Un’ottimizzazione Local SEO non può quindi prescindere dalla cura degli aspetti di SEO per mobile.
Parallelamente alla crescita dei volumi delle ricerche attraverso smartphone, un’altra importante tendenza degli ultimi anni è la ricerca attraverso comandi vocali.
Per necessità immediate o a breve termine come quelle che muovono in molti casi ricerche locali, sempre più spesso gli utenti si affidano ai cosiddetti “assistenti intelligenti” presenti sui dispositivi (come Siri per i dispositivi Apple) o a prodotti come Google Voice Search.
L’impostazione delle query degli utenti per questo tipo di ricerca può presentare alcune differenze rispetto alla ricerca manuale da tastiera. Le query infatti sono molto spesso rappresentate da domande dirette più che da singole keyword.
Anche per questo tipo di ottimizzazione è quindi importante avvalersi di SEO tool che permettano di studiare quali sono le parole chiavi migliori e che diano informazioni anche su eventuali keyword longtail o keyword correlate.
Il servizio Google My Business offerto dal motore di ricerca permette ad aziende o attività commerciali di promuovere i propri servizi comparendo tra i risultati di ricerca all’interno di un template specifico e facilmente riconoscibile.
Attraverso questo template le attività commerciali possono comunicare agli utenti alcune informazioni utili sull’azienda, grazie all’integrazione con Google Search e Google Maps.
I dati che vi vengono presentati (posizione e indirizzo, orari di apertura, numero di telefono, eventuali recensioni etc) permettono al potenziale cliente di farsi un’idea più completa dell’attività e, eventualmente, entrarci in contatto diretto.
Tra i fattori che possono influire sul rank dei risultati per Google My Business compaiono:
A supporto di tutti gli aspetti di Local SEO appena presentati è possibile sfruttare anche altre tipologie di strategie di Digital Marketing, tra cui:
Se stai cercando una piattaforma di Digital Marketing completa, prova subito la suite di Melascrivi.com!
Potrai affidare la stesura dei tuoi contenuti a giornalisti professionisti o copywriter freelance e ottenere testi in grado di soddisfare tutte le tue esigenze.