Tralasciare questo dettaglio significa non considerare uno degli elementi di partenza più importanti quando si scrive per il web. Bisogna immaginare un lettore che guarda una pagina, e che si avvilisce di fronte ad un'immensità di parole, senza rilievi, senza spazi, che non permettono di arrivare subito ai contenuti di interesse.
Una situazione del genere va capovolta, concretamente, strutturando qualsiasi testo in maniera tale da risultare semplice, per quanto riguarda la comprensione e l'uso delle parole, e accattivante, sia visivamente che dal punto di vista dei contenuti. Sottovalutare l'importanza del contenuto è forse uno degli errori principali: il poco tempo, combinato a contenuti di poco rilievo e mal scritti, solitamente coincide con una cattiva riuscita del testo.Scrivere per il web oggi vuol dire
scrivere in ottica SEO (Search Engine Optimization), ovvero concepire il nostro testo in funzione dei
motori di ricerca e di ciò che questi ultimi reputano "rilevante".Le regole d'oro del SEO sono varie e riguardano sia i contenuti, sia i linguaggi di programmazione in HTML, ma ciò che ci interessa sapere per la scrittura di
testi web è che massima importanza è data:
1) All'originalità dei contenuti, che comunque devono risultare sempre di qualità. Copiare un testo equivale a immettere l'ennesimo smartphone di mediocre qualità nel mercato infinito di smartphone attuale.
2) Alle parole chiave, che vanno ben distribuite nel testo, come se questo debba essere strutturato anche visivamente, e messe in evidenza.
Bisogna non dimenticare l'esistenza dei sinonimi che sono molto apprezzati dai motori di ricerca. La ripetizione senza variazione può diventare spam!
3) Ai link. Ogni testo scritto per il web è un ipertesto, anzi, deve esserlo. Creare
collegamenti validi, con siti che rimandano a
contenuti inerenti, arricchiscono il testo e lo rendono rilevante.