I browser sono dei software finalizzati alla ricerca, alla catalogazione e alla presentazione di risorse ed informazioni presenti sul web (o, in taluni casi, su un server locale). Il termine deriva dal verbo inglese "to browse", che si traduce in italiano con "navigare", ma anche con "sfogliare, dare un'occhiata".
Attraverso questi programmi è possibile recuperare documenti, immagini, canzoni, video e contenuti di vario genere mediante il loro indirizzo web, che in informatica prende il nome di URL (Uniform Resource Locator).
Attualmente esistono centinaia di browser diversi, con caratteristiche e funzionalità piuttosto vari. I più noti e diffusi, grazie alla loro affidabilità, velocità di ricerca e ampiezza dei risultati proposti, sono Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox e Safari. Altri web browser comunemente usati sono Vivaldi, Opera e Maxthon.
Pur nella loro varietà, i browser hanno tutti la medesima funzione (la ricerca e presentazione di risorse web) e meccanismi di funzionamento molto simili. Essi presentano una barra degli indirizzi in cui è possibile digitare l'URL della risorsa che si desidera visitare: in questo modo, il programma indirizzerà l'utente direttamente alla pagina richiesta.
Se l'URL non è noto, sarà sufficiente digitare una o più parole chiave nell'apposita barra di ricerca: attraverso complessi algoritmi, il browser selezionerà - tra le innumerevoli risorse presenti online - quelle maggiormente corrispondenti alla chiave di ricerca e le proporrà all'utente in ordine decrescente di compatibilità.
Ogni browser ha caratteristiche e funzioni peculiari che lo contraddistinguono dagli altri. Tutti quanti hanno però una serie di importanti funzionalità in comune: permettono di muoversi avanti o indietro attraverso i risultati di ricerca, di ricaricare le pagine web, di salvare i siti preferiti, di selezionare la modalità di navigazione in incognito, di registrare una cronologia delle risorse web visitate (e, all'occorrenza, di cancellarla) e di impostare e personalizzare a piacimento ogni dettaglio del funzionamento del browser.
Perchè il copywriting è ancora una skill essenziale nel 2023 (anche dopo ChatGpt)? Negli ultimi anni, l'avvento dell'AI ha ...
ChatGPT è una risorsa gratuita, di facile utilizzo, anche per chi non ha competenze specifiche. E’ smart, economica, immediata, insomma la ...
Intelligenza Artificiale per contenuti e immagini: questo è il momento giusto per provare l'altra metà della Mela...scrivi. Fino al ...
Non trovi un freelance disposto a scrivere l'ennesimo testo sul Black Friday? Scrivilo tu con l'aiuto dell'AI....