Numero Verde attivo solo per Clienti 800 561 748 (solo da linea fissa) attivo lunedì - venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18

Numero Verde Clienti 800 561 748

EAT Google

Pubblicato il 10/11/2022 - 2 minuti di lettura

EAT è un acronimo che sta per: Experience, Authority, Trustworthiness. In italiano: competenza, autorevolezza, affidabilità. Sebbene il concetto sia stato introdotto nel 2014, l'aggiornamento Google del 1º agosto 2018 lo ha riportato alla community SEO. L'EAT Google è una funzione che indica se una pagina è di alta qualità e, dunque, utile per gli utenti.

Non va confuso con un fattore di ranking, anche se può influire sul classamento dei contenuti. L'EAT, piuttosto, è il concentrato dei parametri che devono essere rispettati affinché un contenuto sia di qualità, secondo Google. Il rispetto di queste linee guida viene premiato dal motore di ricerca con una classificazione migliore. La creazione di contenuti di qualità, quindi, è la conditio sine qua non, per i motori di ricerca.

Google offre una piccola panoramica di ciò che ritiene siano contenuti di alta qualità e che può essere utile ai professionisti del marketing dei contenuti e della SEO.

In particolare, un buon contenuto dev'essere:

• utile per gli utenti
• creato da un esperto
• pubblicato su un sito autorevole
• affidabile
• aggiornato regolarmente.



EAT: E per Experience (Competenza)

Secondo Google, la prova inconfutabile della competenza di un autore stanno nell'alto valore aggiunto dei contenuti che pubblica. È questo il metro che il motore di ricerca utilizza per giudicare la pertinenza di post e articoli. Le pagine più influenzate da questo criterio sono le cosiddette YMYL (Your Money Your Life, letteralmente i tuoi soldi la tua vita): si tratta dei contenuti che riguardano i settori della salute, della finanza o della sicurezza e che possono avere un impatto sulla vita del lettore.



EAT: A per Authority (Autorevolezza)

Questo criterio è complementare al precedente, perché l'autorevolezza si conquista con la competenza. Quindi, un sito è credibile se il contenuto è aggiornato, con informazioni provenienti da una fonte affidabile, e diventa autorevole in materia.



EAT: T per Trustworthiness (affidabilità)

T misura l'affidabilità di un prodotto, di un servizio o di un'azienda dalle recensioni degli utenti. Nell'e-commerce, per esempio, la soddisfazione dei clienti (in pratica, le recensioni positive) fa salire questo parametro, diventando sinonimo di buona reputazione.

Ti servono Testi SEO per il tuo sito?

seo copywriting

Ultime news da Melascrivi

2 Marzo 2023

Perchè il copywriting è ancora una skill essenziale nel 2023

Perchè il copywriting è ancora una skill essenziale nel 2023 (anche dopo ChatGpt)? Negli ultimi anni, l'avvento dell'AI ha ...

22 Febbraio 2023

Scrittura con AI: quali sono i limiti e come superarli

ChatGPT è una risorsa gratuita, di facile utilizzo, anche per chi non ha competenze specifiche. E’ smart, economica, immediata, insomma la ...

24 Novembre 2022

Cyber Monday 2022: le offerte di Melascrivi

Intelligenza Artificiale per contenuti e immagini: questo è il momento giusto per provare l'altra metà della Mela...scrivi.  Fino al ...

15 Novembre 2022

Come realizzare un articolo ottimizzato con AI per il Black Friday

Non trovi un freelance disposto a scrivere l'ennesimo testo sul Black Friday? Scrivilo tu con l'aiuto dell'AI....