Vuoi che il tuo sito sia tra i primi risultati su Google? Scegli le keywords giuste! Pensi sia troppo difficile? Niente affatto, seguendo questi semplici tips, potrai vedere dei miglioramento nei risultati del tuo Google Analytics!
Immagina di uscire per la prima volta con una persona. A prima vista ti sembra assolutamente perfetta. Pensa se a un certo punto questa persona inizia a parlare dicendo la stessa cosa ogni due o tre parole. Noioso vero? Bene, questa è la medesima reazione che suscita in Google il tuo contenuto se ripeti troppo spesso la keywords!
Ci sono molti fattori che aiutano il motore di ricerca di Cupertino a classificare i tuoi contenuti in modo appropriato e le parole chiave sono un fattore importante ma non l'unico. Al giorno d'oggi, in materia di posizionamento SEO non conta quanto hai ma come lo usi! Questo, tradotto nella necessità di promuovere il tuo sito, vuol dire sapere esattamente dove mettere le keywords piuttosto che piazzarle dove capita.
Le parole chiave vanno usate con molta astuzia e vanno posizionate in punti strategici!
E per quanto riguarda i cosiddetti "titoli gerarchici" h2, h3 e così via?
Questi attributi Html servono a strutturare l'intero contenuto. In queste sezioni utilizza le keywords secondarie, che potrai facilmente trovare analizzando la SERP di Google oppure utilizzando un ottimo strumento di pianificazione delle parole chiave.
Spesso carichiamo le nostre immagini senza rinominarle, lasciandole quindi con la dicitura generica "IMG". Questo è un grave errore perché da Google Immagini arriva una mole impressionante di traffico, un fattore che regala al tuo brand opportunità incredibili. È essenziale che tu inserisca quindi la keyword nell'attributo ALT per ottimizzare questo punto della tua strategia SEO.
Ricercare la parola chiave in modo tradizionale, attraverso gli strumenti di ricerca, è senza dubbio utile ma lo è ancora di più indagare e comprendere le intenzioni di ricerca dei tuoi utenti. Il signor Rossi infatti si mette al Pc per trovare qualcosa e tu devi scoprire che cosa. Come fare? Il primo consiglio è quello di studiare regolarmente la SERP di Google per migliorare il SEO del sito.
Secondo step è capire l'intento in base al tipo di ricerca ovvero devi stabilire se la query è
In base alla query che inserisci i risultati possono essere molto diversi e di conseguenza anche la scelta delle keywords.
Vuoi conquistare il mercato straniero? Sappi allora che tradurre in ottica SEO aiuta a ottimizzare il posizionamento del tuo brand nel paese di riferimento. Il segreto in questo caso è scrivere un testo di partenza in italiano con le keywords giuste e tradurlo utilizzando le parole chiave adeguate nel testo d'arrivo. Ricorda che spesso un termine che usi nella nostra lingua, in un'altra può avere un significato completamente diverso, in base agli usi e costumi del luogo. Il consiglio che possiamo darti in questo caso è di affidarti a un servizio di traduzione professionale.
L'aggiunta di un paese o di una città alla keyword principale ti permette di distinguerti dagli altri e di migliorare il tuo ranking nelle ricerche locali, ovviamente se hai una sede fisica per la tua attività. Inserendo ad esempio Roma accanto al tuo negozio di riparazioni cellulari, otterrai la visibilità su Google Maps e i clienti sapranno dove trovarti. Come scoprire le parole chiave localizzate? Utilizza un tool di ricerca per le keywords e filtra i tuoi risultati in base al tuo stato, città o codice postale.
Cerca parole chiave dando un'occhiata alla concorrenza. Non ti stiamo proponendo di diventare una specie di Mata Hari 2.0 ma semplicemente di controllare le keywords utilizzate dai tuoi concorrenti per capire come differenziare i tuoi contenuti. Presta particolare attenzione a punti focali quali: URL, i domini, il tag title, i contenuti più indicizzati (pagine prodotto, post del blog, video).
Osserva, analizza e differenzia il tuo sito.
Cosa aspetti allora? Utilizza MelaKeys, il tool che Melascrivi ti mette a disposizione per trovare le keywords perfette per far decollare la tua attività!