La SERP (Search Engine Results Page) è la pagina che un motore di ricerca presenta ad un utente in seguito all'inserimento di una query di ricerca. Si tratta, quindi, della pagina dei risultati presenti sul web, ordinati secondo le regole che guidano gli algoritmi di posizionamento del motore di ricerca utilizzato.
Ogni SERP mostra, nella parte alta, il nome e il logo del motore di ricerca e la barra con la query digitata dall'utente.
Di seguito, sono mostrati i vari risultati di ricerca, ad ognuno dei quali è assegnato un ranking basato sull'utilità per l'utente e sulla pertinenza rispetto alla query di ricerca; tuttavia, è bene sottolineare che ogni SERP è unica perché i motori di ricerca, nel definire l'ordinamento dei risultati, tengono in considerazione molti aspetti legati all'utente (cronologia di navigazione, impostazioni del browser, luogo in cui l'user si trova).
In questo modo, anche digitando la medesima query, due utenti diversi otterranno in risposta delle SERP differenti (seppur molto simili, almeno negli elementi essenziali).
Al fondo della SERP sono presenti dei link per spostarsi alle pagine seguenti di risultati di ricerca. Tuttavia, la maggior parte degli utenti si limita ad aprire i link presenti nella prima videata della SERP; la SEO, quindi, è una lotta continua per tentare di far comparire stabilmente la propria pagina web tra i primissimi risultati di ricerca.
All'interno di una SERP vengono mostrati due tipi di risultati di ricerca:
Perchè il copywriting è ancora una skill essenziale nel 2023 (anche dopo ChatGpt)? Negli ultimi anni, l'avvento dell'AI ha ...
ChatGPT è una risorsa gratuita, di facile utilizzo, anche per chi non ha competenze specifiche. E’ smart, economica, immediata, insomma la ...
Intelligenza Artificiale per contenuti e immagini: questo è il momento giusto per provare l'altra metà della Mela...scrivi. Fino al ...
Non trovi un freelance disposto a scrivere l'ennesimo testo sul Black Friday? Scrivilo tu con l'aiuto dell'AI....