Il content briefing è uno strumento indispensabile per la creazione di contenuti sul web. Generalmente si tratta di una serie di linee guida, con cui vengono sintetizzate tutte le informazioni utili alla produzione del contenuto.
Una buona strategia di marketing non può escludere il content briefing, dal momento che i professionisti della scrittura digitale e i creatori di contenuti per il web hanno bisogno di sapere cosa includere o meno nei loro prodotti, affinché vengano soddisfatti i criteri di ricerca e l'ottimizzazione sui motori di ricerca.
Il content briefing quindi includerà la quantità di parole da usare, i link da inserire o a cui fare riferimento, lo stile da adottare, la tipologia di formattazione richiesta, il target di destinazione, e tutte le keywords da inserire nel contenuto.
Un content briefing ben fatto, generalmente ha tre sezioni distinte:
I content briefing più completi includono anche meta descrizioni (piccole porzioni di testo con descrizioni effettuate in ottica SEO), i tag da inserire, dei simulatori per il posizionamento del contenuto creato nelle SERP (risultati sui motori di ricerca) prima che venga pubblicato, e perfino dei video brief, dove vengono date informazioni aggiuntive e vengono chiariti alcuni aspetti delle linee guida che si prestano maggiormente alla spiegazione orale.
In sostanza, più il content briefing è dettagliato, maggiore sarà l'ottimizzazione e il successo del contenuto stesso.
Perchè il copywriting è ancora una skill essenziale nel 2023 (anche dopo ChatGpt)? Negli ultimi anni, l'avvento dell'AI ha ...
ChatGPT è una risorsa gratuita, di facile utilizzo, anche per chi non ha competenze specifiche. E’ smart, economica, immediata, insomma la ...
Intelligenza Artificiale per contenuti e immagini: questo è il momento giusto per provare l'altra metà della Mela...scrivi. Fino al ...
Non trovi un freelance disposto a scrivere l'ennesimo testo sul Black Friday? Scrivilo tu con l'aiuto dell'AI....