Numero Verde attivo solo per Clienti 800 561 748 (solo da linea fissa) attivo lunedì - venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18

Numero Verde Clienti 800 561 748

Davvero il Negative SEO è così facile?

Pubblicato il 28/11/2013 - 2 minuti di lettura
Con la definizione "Negative SEO" (o Reverse SEO) si intendono tutte quelle pratiche attuate al fine di mettere in cattiva luce un altro sito agli occhi del motore di ricerca. Google, senza dubbio il più autorevole e rilevante motore di ricerca del web, nel corso di questi ultimi anni ha preso svariati provvedimenti per fare in modo che il posizionamento dei siti nella SERP (pagina dei risultati della ricerca) sia il più possibile rispondente alle richieste del navigatore. Le novità di Google sono Hummingbird, il nuovo algoritmo, che dà risposte inerenti a tutte le parole della query, Panda, che premia contenuti di qualità, e Penguin. Quest'ultimo è quello che maggiormente ci interessa. L'aggiornamento va a penalizzare quei siti che sfruttano tecniche SEO scorrette e, soprattutto, fanno un uso non accorto di backlink. Un'azienda che vuole praticare una negative SEO si muoverà, appunto, in questo campo, attuando un link building nocivo per la concorrente che ha preso di mira. Ad esempio, l'azienda agirà in modo che il link in questione sia presente su siti poco affidabili, oppure che non abbiano alcun punto in comune o che si trovino in altre parti del mondo. In questo modo, il sito web risulterà, agli occhi di Google, scorretto e non meritevole di posizionarsi in alto nella SERP. D'altro canto, Google fornisce anche un ottimo strumento per i gestori del sito, il "disavow tool", che permette di controllare e nel caso eliminare i backlink che possono danneggiare la reputazione. Questo si traduce con la difficoltà, attualmente, di praticare una negative SEO. Un altro metodo per adoperarla è optare per l'attacco virale. Se si riesce a scoprire una breccia nel sito che è stato preso di mira, è possibile inviare virus o malware che comportano, oltre ad un problema per i navigatori, anche il blocco di alcune risorse che non potranno essere controllate dagli spider (o bot) di Google. Di conseguenza, il sito perderà di valore secondo il motore di ricerca e scenderà nella SERP. In definitiva, la negative SEO non è una pratica semplice ed esistono svariati modi per contrastarla. Inoltre, richiede tempo e denaro che risulterebbe speso meglio se impiegato nel miglioramento del proprio sito.  

Ti servono Testi SEO per il tuo sito?

seo copywriting

Ultime news da Melascrivi

24 Novembre 2022

Cyber Monday 2022: le offerte di Melascrivi

Intelligenza Artificiale per contenuti e immagini: questo è il momento giusto per provare l'altra metà della Mela...scrivi.  Fino al ...

15 Novembre 2022

Come realizzare un articolo ottimizzato con AI per il Black Friday

Non trovi un freelance disposto a scrivere l'ennesimo testo sul Black Friday? Scrivilo tu con l'aiuto dell'AI....

27 Luglio 2022

Promo Ricarica Agosto 2022 | Buone vacanze da Melascrivi!

Melascrivi non va in vacanza e ad agosto ti regala credito extra sulle tue ricariche! Stai già pensando ai contenuti ...

2 Maggio 2022

Melascrivi al Netcomm Forum 2022

Melascrivi torna a essere sponsor in presenza al Netcomm Forum 2022, dopo due anni di incontri svolti esclusivamente online. Vi ...