La scrittura di contenuti di qualità è diventata un fattore fondamentale per vedere il proprio sito indicizzato con successo da Google.
Fino a qualche anno fa, la priorità nella stesura di contenuti per il web andava verso l’inserimento del maggior numero possibile di keyword, spesso a discapito della readability del contenuto e dell’effettiva utilità per l’utente.
Con il tempo gli algoritmi del motore di ricerca sono stati aggiornati e oggi il crawler di Google lavora in modo simile a una mente umana, premiando contenuti che risultino quanto più possibile informativi e utili.
Tra i diversi fattori che influiscono sul posizionamento di una pagina, l’originalità del contenuto è sicuramente uno di quelli di maggiore rilevanza.
In alcuni casi, tuttavia, può succedere che nello scrivere articoli editoriali o contenuti destinati a un blog aziendale si incontrino difficoltà nel garatire un flusso continuo di contenuti aggiornati, interessanti e unici.
Nell’analizzare le pagine presenti sul web per restituire all’utente risultati di ricerca, Googlebot si è ormai allontanato da un algoritmo esclusivamente orientato alla ricerca di determinate parole chiave.
Se in passato il keyword stuffing poteva portare a un buon posizionamento, i fattori a cui prestare attenzione oggi sono cambiati:
Questi due fattori sono strettamente legati tra loro: come può un contenuto essere informativo se non presenta un qualche valore aggiunto, cioè se non comunica qualcosa di nuovo all’utente rispetto a ciò che già è disponibile?
Quando analizzata dal crawler di Google, una pagina acquista valore nel momento in cui contiene informazioni nuove, che non possono essere reperite altrove e che forniscono, se possibile, anche un nuova prospettiva sull’argomento.
Per quale motivo Google dà così tanta importanza all’originalità dei contenuti?
Come già esplicitato, gli algoritmi del motore di ricerca vengono aggiornati in modo da rispecchiare sempre più il funzionamento di una mente umana.
Ciò che Google cerca sono quindi testi che possano risultare effettivamente interessanti e utili per il lettore, e non semplicemente ottimizzati in modo da essere trovati e letti meccanicamente da una macchina.
Un testo che contiene solo un insieme di keyword ripetute o che si limita a copiare informazioni già presenti altrove non è in grado di soddisfare questi requisiti, e quindi viene penalizzato dal motore di ricerca.
Per quanto l’importanza dell’originalità dei contenuti sia ormai nota a tutti, almeno nella teoria, può comunque capitare che, all’atto pratico, si incontrino difficoltà nel trovare sempre nuovi contenuti da pubblicare.
Se una strategia di content marketing richiede un flusso di pubblicazioni costante e serrato, può succedere che, specialmente nel caso di ambiti settoriali molto ristretti e specifici, ci si ritrovi a corto di idee.
Le difficoltà nell’impostare contenuti sempre originali emergono soprattutto nel caso in cui l’argomento di cui si parla sia:
Davanti all’esigenza di scrivere contenuti sempre originali si hanno a disposizione diverse soluzioni.
Nel corso del tempo alcuni tool sono stati creati appositamente per far fronte a questa esigenza. La loro efficacia, tuttavia, non si è ancora dimostrata effettiva.
Una delle strategie ideate per far fronte a questa necessità è quella del content spinning: attraverso alcuni tool, il testo di partenza (cioè la fonte a cui ci si vuole ispirare) viene suddiviso in segmenti e, per ciascuno di essi, vengono trovati sinonimi o possibili alternative.
Il testo così ottenuto risulta quindi derivato direttamente dal testo di partenza ma senza esserne una copia esatta. Questi tool, apparentemente, permettono di risolvere il problema della “crisi del foglio bianco”, fornendo un contenuto nuovo a partire da un testo già scritto.
Si tratta quindi di tool che operano a livello semantico su singoli componenti delle frasi, senza rielaborare il testo dal punto di vista strutturale ma sostituendo semplicemente le parole con altre dal significato simile.
La sostituzione viene infatti operata da software che, per quanto aggiornati, non sono in grado di analizzare il testo nella sua componente pragmatica generale o di riprodurne con precisione il tono e lo stile.
Questa strategia presenta quindi diversi aspetti negativi:
Google stesso, quindi, ritiene questi contenuti di bassa qualità, e come tali non li prende in considerazione nel restituire all’utente risultati per la sua ricerca.
Piuttosto che fare affidamento su tool dall’efficacia discutibile quali quelli di content spinning, la strategia migliore per avere contenuti interessanti e pronti a posizionarsi in SERP rimane quella di lavorare costantemente sulla qualità dei testi e sulle caratteristiche del pubblico target.
Analizzando i bisogni e le richieste dei lettori e della clientela è possibile infatti identificare nuovi temi da trattare e, in seguito, lavorarci in ottica SEO-oriented.
In particolare, alcune delle best-practice per la stesura di contenuti originali e informativi sono:
Uno stesso argomento, infatti, deve essere trattato in modo di diverso a seconda del target specifico a cui ci si rivolge o a eventuali approfondimenti su aspetti specifici. Partendo da considerazioni di questo tipo è possibile trovare ispirazione per scrivere contenuti su temi già noti ma che presentino comunque un qualche valore aggiunto.
Se ti servono articoli per il tuo blog o contenuti per arricchire il tuo sito, affidati alla piattaforma Melascrivi.com!
Potrai commissionare la stesura dei tuoi testi ai Copywriter freelance o ai giornalisti professionisti presenti in redazione, con la garanzia di ricevere sempre contenuti unici e originali. Tutti i testi realizzati in piattaforma vengono infatti controllati tramite un doppio controllo antiplagio, così da garantirne la qualità.
Cosa aspetti? Richiedi subito i tuoi contenuti!
Articolo SEO: quale lunghezza? Tipologia contenuto Brevità contenuto Argomento contenuto Lunghezza articolo SEO: Guida e Best Practice Una delle tematiche ...
Google Dance: Cos'è Google Dance: come funziona? Fluttuazioni ranking: perchè avvengono? Fluttuazioni SEO: Cosa fare? Il sogno di ogni webmaster ...
Perchè è importante Come scriverlo Lunghezza title ecommerce Correttezza keyword Quali informazioni inserire Scrittura contenuti per Ecommerce Il titolo pagina prodotto ...
Perchè è importante Come farlo Negli ultimi tempi, si è registrata un’importante accelerazione da parte di Google nel miglioramento delle ricerche ...