L’importanza delle traduzioni localizzate per un’azienda che desidera conquistare clienti stranieri non è certamente una novità.
La localizzazione delle traduzioni, un processo che permette di adattare il testo alle aspettative culturali del pubblico target, viene ampiamente utilizzata in diversi settori. È fondamentale, per esempio, in contesti quali il commercio di videogiochi o di app.
In pochi settori, però, la traduzione localizzata assume un’importanza maggiore che nel contesto del Content Marketing.
In questo ambito i contenuti sono creati non solo per incuriosire gli utenti e fornire una buona esperienza di lettura online, ma anche per convertirli in potenziali clienti. Per questo è di fondamentale importanza che il testo venga reso in un’altra lingua mantenendosi però sempre, oltre che corretto, anche ingaggiante e sales-oriented.
La peculiarità della traduzione in ambito marketing consiste nella necessità di veicolare, attraverso parole in una lingua diversa, lo stesso business message.
Un messaggio creato con determinate caratteristiche nella lingua d’origine (ST, Source Language) può risultare non efficace se tradotto letteralmente nella lingua del mercato a cui ci si intende rivolgere (TL, Target Language). Anche in presenza di una traduzione ben eseguita dal punto di vista grammaticale e lessicale, quanto veicolato dal testo può non sortire sul pubblico il medesimo effetto.
Al fattore linguistico si aggiunge poi anche quello culturale. Persone provenienti da background culturali diversi percepiscono anche la comunicazione e le relazioni interpersonali in modo differente. Come esempio è possibile citare il diverso grado di formalità richiesto da certe lingue, oppure la presenza di temi “scomodi” che è opportuno non citare per non rischiare di offendere il pubblico.
È tenendo presente questi fattori che un traduttore deve lavorare per veicolare in una lingua diversa la stessa business image che l’azienda ha voluto creare per il proprio paese d’origine. Le parole possono (e, in molti casi, devono) cambiare per far sì che la voce del Brand possa rimanere la stessa.
Un bravo traduttore sarà quindi in grado di identificare i valori che caratterizzano un cliente e il suo modo di relazionarsi con il pubblico, così da poterli poi veicolare in un'altra lingua mantenendo inalterato l’effetto comunicativo.
Qualora questo processo non venga svolto correttamente, il rischio in cui si incorre non è semplicemente una comunicazione non efficace, ma un messaggio a tutti gli effetti fuorviante. Un contenuto marketing tradotto in modo non accurato può danneggiare l’immagine dell’azienda e rovinare quindi la sua prospettive di business estero.
Le best practice appena descritte devono essere tenute a mente nella traduzione di qualsiasi tipo di contenuto indirizzato alla promozione di un’azienda attraverso il web.
Le principali tipologie di contenuto sono:
Ciascuno di questi contenuti presenta poi caratteristiche specifiche che rendono necessario adattare le strategie di traduzione in modo da ottenere testi davvero in grado di catturare il pubblico.
La landing page è il primo contenuto che gli utenti vedono quando arrivano sul sito di un’azienda, e pertanto richiede un’attenzione particolare sia nella prima stesura che nella successiva traduzione.
Una landing page ha due funzioni fondamentali:
Un esempio di landing page: quella del servizio di streaming musicale on demand Spotify.
Lo slogan è stato mantenuto in inglese, mentre i pulsanti di CTA (Call To Action) e di navigazione sono stati tradotti nella lingua target (italiano).
Nel ragionare in termini di utenti, è importante sottolineare anche l’importanza del conoscere a fondo la propria target audience, tanto nel proprio paese d’origine quanto all’estero.
Conoscere il proprio pubblico di riferimento, con le sue esigenze comunicative e relazionali, è il primo fondamentale passo per realizzare una traduzione efficace.
Questo tipo di informazione, quindi, deve essere comunicata dall’azienda anche al traduttore che si occuperà della traduzione dei contenuti per il sito.
Un contenuto marketing, per essere davvero efficace, deve infatti essere:
Per tradurre efficacemente una landing page occorre quindi che il traduttore possieda local sensitivity: deve conoscere le peculiarità comunicative del target specifico e saperne coglierne anche le sfumature minori.
Per tutti i contenuti marketing, inoltre, è anche necessaria una buona competenza creativa. Perchè il messaggio veicolato sia lo stesso e la voce dell’azienda non venga modificata, è spesso necessario adattare il testo ricreandone alcune parti. Il traduttore di contenuti marketing deve quindi avere una buona conoscenza anche delle principali tecniche di copywriting, in modo da essere in grado di creare slogan e brevi testi da zero.
Avere un blog aziendale che riporti le principali novità dell’azienda e approfondisca alcuni dei servizi offerti può risultare un ottimo supporto a quanto comunicato nella landing page.
Anche le strategie di traduzione sono molto simili. Occorre però ricordare alcune best practice specifiche per queste tipologia di contenuto:
Lo stesso articolo presentato prima in inglese e poi nella versione francese del blog di semrush.com.
Sebbene non siano contenuti incorporati direttamente nel sito dell’azienda, le comunicazioni inviate tramite newsletter possono sicuramente rivestire un ruolo significativo all’interno di una strategia di Content Marketing.
Occorre in questo caso prestare attenzione al fatto che le newsletter tendono a presentare più che altro novità o promozioni di cui approfittare in un arco di tempo limitato.
Di conseguenza, il linguaggio dovrà essere più diretto e invogliare il cliente a cliccare subito sul link inserito o sul pulsante per acquistare il prodotto o servizio.
Anche in questo caso occorre trovare il giusto tone of voice: il traduttore dovrà identificare il compromesso migliore tra un messaggio engaging ma allo stesso tempo non invasivo, soprattutto in caso di brand che vogliono mantenersi “neutri” e non “urlati” nella comunicazione.
Vuoi potenziare la tua strategia di Content Marketing presentando il tuo sito anche a una clientela straniera?
Iscriviti subito a Melascrivi.com e richiedi la traduzione localizzata dei tuoi contenuti!
Avrai a disposizione traduttori professionisti per oltre 20 lingue per veicolare al meglio il business message della tua azienda.
Traduzioni Italiano - Tedesco: perchè sono importanti Mercato Tedesco: Settori Rilevanti Settore Fashion Settore Food&Wine Settore turistico Settore Automotive ...
Sviluppare un'Intelligenza Artificiale Machine Learning: cos'è e come funziona Tradurre testi con IA: Neural Machine Translation Intelligenza Artificiale per ...
Traduzioni Italiano-Arabo: perchè sono importanti Raggiungere clienti arabi in Italia Raggiungere clienti dei Paesi Arabi Tradurre in Arabo: a ...
Cos'è la NMT è perchè è così efficace Traduzione di schede prodotto con NMT Traduzione di siti web e blog Come trovare ...