Le regole della comunicazione online cambiano continuamente, e chiunque si occupi di content marketing lo sa bene. Ogni anno nuove tendenze nascono e tramontano, rendendo necessario aggiornarsi costantemente per poter strutturare una strategia di marketing efficace.
Stai pianificando il tuo content marketing 2020 e non sai su cosa puntare maggiormente? Basandoci sullo studio realizzato in riferimento agli USA dal team di Convince&Convert abbiamo selezionato i tre trend a parer nostro più significativi per il mercato italiano:
User Generated Content
Contenuto ad attivazione vocale
Crescita dell’utilizzo dei video
A caratterizzare non solo il 2020 ma, a detta di molti, tutto il decennio appena iniziato, sarà la ricerca da parte del pubblico di maggiore autenticità: i consumatori si orienteranno sempre di più verso un approccio critico a quanto fruito sul web.
Lo UGC (User Generated Content), proprio per il suo essere “generato dagli utenti”, viene considerato dai consumatori molto più affidabile e oggettivo di quanto creato dai brand (chiamato appunto “brand content”) o commissionato agli influencer, e come tale impatta anche maggiormente sulle decisione in fase di acquisto.
Nei prossimi mesi sarà quindi fondamentale riservare una parte importante della propria content strategy allo UGC, che, oltre a essere maggiormente apprezzato dal pubblico, offre anche altri vantaggi.
Come viene infatti riportato da Convince&Convert, “i contenuti generati dagli utenti non solo coinvolgono i consumatori, ma consentono anche di creare più contenuti con meno risorse e in breve tempo, attingendo alla propria community per idee e pezzi”.
A inizio 2020 è dunque fondamentale determinare cosa spinge il proprio pubblico a creare o condividere contenuti, e su questa base impostare la propria strategia di content marketing.
Non solo UGC: le tendenze di content marketing vanno sempre più verso ogni tipo di contenuto che possa essere interattivo, cioè che permetta una partecipazione attiva dell’utente-consumatore.
Tra i settori in crescita in questo ambito compare anche quello del voice content, cioè dei contenuti fruiti o prodotti dall’utente in formato audio.
Negli ultimi anni abbiamo assistito al progressivo e costante diffondersi dei “voice assistant”, come ad esempio Siri o il dispositivo Amazon Alexa, per cui ancora nel 2019 gran parte del contenuto ad attivazione vocale era legato alla richiesta di informazioni e assistenza.
Sempre più aziende stanno tuttavia già investendo in voice content come vera e propria strategia di marketing: una modalità che permette sia di coinvolgere l’utente, sia di avere un contenuto di più facile e immediata fruizione rispetto a un sito web, spesso troppo ingombrante e costoso, sia di differenziarsi dalla concorrenza.
Secondo Convince&Convert: “Man mano che i consumatori si sentiranno più a loro agio nell'usare altoparlanti intelligenti per interazioni più complesse e guidate dalle API nel 2020, si potranno aggiungere livelli di specificità e sfumature a ciò che stiamo facendo con questo tipo di contenuti”.
Il 2020 sarà quindi l’anno della pubblicità interattiva, a cui il pubblico potrà rispondere direttamente semplicemente parlando nel proprio smartphone?
La terza tipologia di contenuto che il pubblico pare apprezzare sempre di più, anche in fase di acquisto, sono i video. Secondo le stime riportate da Convince&Convert, l'80% dei clienti afferma infatti di passare tipicamente ai video durante la ricerca di prodotti da acquistare; oltre la metà degli acquirenti afferma invece che i video online li hanno aiutati a decidere quale marchio o prodotto specifico comprare.
I video diventeranno quindi uno degli elementi principali attraverso cui sarà possibile far conoscere il proprio brand e veicolare contenuti. Essi rispondono perfettamente a quella richiesta di immediatezza e di coinvolgimento che il pubblico di consumatori richiede sempre più, e che era visibile anche negli altri due trend di cui si è parlato.
La produzione di contenuti video è ovviamente presente anche in MelaProduci, parte della suite Melascrivi: se infatti conoscere bene tutti questi strumenti è sicuramente un buon punto di partenza per strutturare una strategia di marketing efficace, a volte può essere utile chiedere supporto a un team di esperti.
Per approfondire gli altri trend di content marketing evidenziati da Convince&Convert clicca qui .
Qualità dei contenuti Informazioni in real time UX ed Esperienza d'acquisto Fidelizzazione dell'utente Importanza First Party Data Come ...
Scheda: come scriverla Quanto costa Insight Google My Business Google My Business & Local SEO Per raggiungere più clienti per ...
Cos'è il content marketing A cosa serve Come farlo Quali contenuti? Come diffonderli? Servizio Content Marketing Le strategie e gli ...
L’impatto di testi duplicati sul posizionamento Contenuti duplicati: come gestirli in una Digital Strategy Come realizzare contenuti di qualità ...