Il mercato tedesco rappresenta ancora un punto di riferimento commerciale fondamentale per molte aziende italiane. Fare business in Europa significa, in molti settori, confrontarsi con la clientela di lingua tedesca: non solo gli abitanti della Germania ma anche dell’Austria e della Svizzera, oltre che diverse minoranze linguistiche sparse in altri Paesi della Mitteleuropa.
Il tedesco è inoltre utilizzato, al pari dell’inglese, come lingua franca della comunicazione in diversi settori e in specifiche aree geografiche che hanno subito in passato (e vivono ancora oggi) una forte influenza culturale e commerciale dalla Germania.
Investire in traduzioni italiano-tedesco professionali è allora la chiave per aprirsi questi mercati e conquistare nuovi clienti in modo efficace. Oltre a una resa precisa del contenuto dei testi, occorre infatti che il traduttore sia in grado di localizzarlo per lo specifico mercato di riferimento. Il tedesco parlato ad Amburgo, per esempio, è molto diverso da quello della Baviera o parlato in Svizzera.
Al di là del tedesco standard, che può essere usato come soluzione passepartout, una comunicazione davvero efficace passa necessariamente attraverso una traduzione localizzata per la nicchia specifica di pubblico a cui ci si vuole rivolgere.
Tradurre testi dall’italiano al tedesco è fondamentale per elaborare una strategia di Content Marketing che possa risultare davvero efficace a livello europeo.
Che si tratti di traduzione di siti web o di testi per ecommerce, proporre i contenuti della propria Digital Strategy in un modo che sia il più vicino possibile alle aspettative degli utenti significa veder crescere considerevolmente le possibilità di convertirli in clienti.
Il mercato di lingua tedesca, in particolare, risulta un target di primaria importanza in diversi settori. Raggiungere questo pubblico grazie a una comunicazione ad hoc significa aprirsi nuove possibilità a livello europeo.
La clientela germanofona di tutta Europa ha sempre apprezzato molto i prodotti italiani del settore abbigliamento: che si tratti di grandi aziende o di PMI locali, il settore Fashion italiano è da sempre stato preso come punto di riferimento in Germania, Svizzera e Austria.
Il lusso italiano e la produzione artigianale di alta qualità sono categorie per cui la clientela della Mitteleuropa è disposta a spendere, e che quindi devono essere supportate da una comunicazione strategica ad hoc che renda i prodotti ancora più accattivanti.
Emerge allora l’importanza di un e-commerce ottimizzato in ogni sua componente, in cui vengano tradotti:
Un discorso simile vale per il settore Food&Wine: altra categoria di prodotti di eccellenza italiani molto apprezzati in Germania, Svizzera e Austria e per cui risulta essenziale investire in store online con traduzioni localizzate.
In questo caso è importante comunicare al potenziale cliente la giusta atmosfera: i prodotti enogastronomici italiani sono già molto apprezzati dalla clientela di lingua tedesca e non hanno quindi bisogno di un’eccessiva promozione a livello di awareness. Ciò su cui bisogna puntare è l’evocare, anche nel testo tedesco, le emozioni e le sensazioni che vengono normalmente associate ai prodotti italiani.
Senza snaturare, quindi, la comunicazione scelta dall’azienda, è importante fornire al cliente testi che comunichino un’idea di alta qualità italiana ma, allo stesso tempo, siano in linea con le aspettative promozionali del pubblico.
La penisola italiana è da sempre stata una meta turistica molto amata da viaggiatori e vacanzieri provenienti da Austria, Svizzera e Germania, complice anche la vicinanza geografica. Al di là delle possibili fasi di calo che il settore si può trovare ad attraversare, è innegabile che l’Italia rappresenti una destinazione sempre molto apprezzata.
Il settore turistico, quindi, deve sapersi promuovere con contenuti localizzati e studiati sulle esigenze della clientela, specialmente in quelle zone della penisola in cui la presenza di turisti germanofoni è più forte (le città d’arte, la riviera adriatica, la regione dei laghi).
I testi che è importante tradurre in modo localizzato per questo settore sono:
Infine, anche per il settore dell’automotive la comunicazione con il mercato in lingua tedesca è fondamentale.
Leader europeo in questo settore, la Germania è un punto di riferimento essenziale per le aziende italiane legate alla produzione o alla vendita di motori e componenti meccaniche.
Essere in grado di comunicare efficacemente con i propri partner commerciali è quindi il modo migliore per attirare più clienti.
In questo caso è importante rivolgersi a un traduttore esperto che conosca le specificità comunicative del settore e la terminologia in uso, in modo che i messaggi veicolati siano corretti e ingaggianti e possano testimoniare l’autorevolezza dell’azienda nel settore.
L’importanza delle traduzioni localizzate italiano - tedesco è anche legata alla necessità di emanciparsi dall’uso dell’inglese.
Per quanto in Germania, Svizzera e Austria l’inglese sia una lingua generalmente ben conosciuta (in modo molto più diffuso che in Italia), è comunque sbagliato dare per scontato che tutti i potenziali clienti siano in grado di comprendere e fruire appieno un testo non scritto in tedesco.
Se in ambito B2B la conoscenza dell’inglese può essere data praticamente per scontata, con target B2C risulta invece importante mirare a raggiungere i potenziali clienti con una comunicazione nella loro lingua madre.
Se il manager della BMW che cerca nuovi partner italiani nella nostra penisola può essere raggiunto senza problemi anche con una comunicazione in inglese, la coppia di pensionati dell’Appenzello che cerca un hotel per passare la vacanze sul lago di Garda si troverà sicuramente più a propria agio con testi in lingua tedesca svizzera.
Investire in traduzioni localizzate in tedesco è allora il modo migliore per raggiungere la propria clientela e aprirsi anche alle nicchie di pubblico che rimarrebbero escluse con una comunicazione puramente in inglese.
Tradurre in modo localizzato dall’italiano al tedesco richiede di fare attenzione ad alcuni aspetti che garantiscono un’ottima resa del testo e, quindi, anche una sua maggiore efficacia promozionale e commerciale.
La lingua tedesca non è uguale ovunque: al di là del tedesco standard, sono presenti sensibili differenze tra la lingua parlata in Germania, Svizzera e Austria, senza poi contare le ulteriori differenze interne ai Paesi stessi.
All’interno della Germania, per esempio, il tedesco parlato in Baviera può risultare così diverso dal tedesco standard da rendere in alcuni casi difficile la comprensione reciproca. Per quanto il tedesco standard (Hochdeutsch) sia ampiamente conosciuto anche in Baviera in quanto lingua dell’istruzione, dei media e della forma scritta in generale (Schriftdeutsch), inserire alcuni elementi tipici della parlata bavarese può rendere un testo più vicino alla realtà comunicativa del potenziale cliente.
Il bavarese ha inoltre influenzato la lingua tedesca parlata in Austria, che presenta importanti differenze lessicali rispetto a quella della Germania.
Anche il tedesco svizzero presenta diverse differenze rispetto al tedesco standard, riscontrabili soprattutto a livello di pronuncia e ortografia, oltre che di lessico.
Una delle differenze più evidenti è l’uso della doppia s (ss) invece dell’eszett (ß), utilizzato normalmente in Germania.
Occorre inoltre ricordare che lingue diverse possono avere un approccio diverso alla comunicazione e, in particolare, al livello di formalità richiesto nel rivolgersi a un interlocutore.
La lingua tedesca in genere tende a richiedere una maggiore formalità dell’italiano, anche nel caso di comunicazioni veloci e immediate come quelle previste dalla promozione online.
Laddove in italiano venga utilizzata la forma del tu, in tedesco è molto più comune trovare la forma di cortesia indicata dal Sie.
Microcopy o Call To Action, che in italiano spesso presentano verbi imperativi, in tedesco assumono generalmente una forma più impersonale all’infinito.
Conoscere queste differenze non rappresenta solo una questione di correttezza grammaticale, ma cambia radicalmente il Tone of Voice utilizzato nella comunicazione, rendendola:
Il servizio di traduzioni online TraduciMela, parte della suite di Melascrivi.com, ti permette di tradurre i tuoi testi in tedesco grazie a una rete di traduttori professionisti in grado di localizzare i tuoi contenuti.
Grazie alla mediazione di un nostro Project Manager avrai la possibilità di impostare il progetto nel modo più conforte alle tue esigenze, richiedere il servizio più in linea con il tuo budget e avere in breve tempo le traduzioni perfette per la tua Content Strategy.
Cosa aspetti? Richiedi subito un preventivo!
Sviluppare un'Intelligenza Artificiale Machine Learning: cos'è e come funziona Tradurre testi con IA: Neural Machine Translation Intelligenza Artificiale per ...
Traduzioni Italiano-Arabo: perchè sono importanti Raggiungere clienti arabi in Italia Raggiungere clienti dei Paesi Arabi Tradurre in Arabo: a ...
Cos'è la NMT è perchè è così efficace Traduzione di schede prodotto con NMT Traduzione di siti web e blog Come trovare ...
Analisi del target estero di riferimento Keyword Research specifica Convenzioni culturali Convenzioni linguistiche Ottimizzazione SEO On-Site Utilizzo di Hreflang ...