La base per un business perfetto? È la comunicazione online.
Impossibile pensare di strutturare una content strategy efficace senza avere un’idea chiara dei trend che si sono affermati negli ultimi mesi e delle prospettive che questi lasciano aperte sull’anno appena iniziato.
Il Report annuale di Melascrivi ci svela una serie di aspetti inediti su quando successo nel 2019 e pone l’attenzione su trend e strategie da seguire per migliorare la propria presenza sul web nel 2020:
Secondo la rivista Forbes lo storytelling è e sarà negli anni a venire uno strumento di fondamentale importanza nelle comunicazioni digitali grazie alla sua capacità di creare una sottile rete di connessione e di fiducia tra consumatori e brand.
A questo trend, il web marketing risponde con il considerevole aumento dei contenuti di approfondimento con più di 400 parole, valore che si attesta sul 45% in più rispetto agli anni precedenti. Per generare lead e migliorare i propri rendimenti occorre puntare su diversi settori della comunicazione online. Il sito web aziendale deve essere completo e, accanto ai contenuti informativi sull’attività e sui prodotti in vendita, nel 2020 sarà necessario espandere la propria strategia fino a includere un blog con contenuti approfonditi e di qualità.
Un altro dato interessante si riferisce alla crescita dei contenuti brevi con meno di 200 parole (+28% rispetto al 2018). Accanto ad articoli di qualità e ottimizzati in ottica SEO, cresce infatti la richiesta di testi più specifici e legati soprattutto all’e-commerce: schede prodotto/articoli (+45%), tutorial e descrizioni di categorie.
In questo ambito sono stati due i settori che nel corso del 2019 hanno registrato una crescita esponenziale per quanto riguarda la realizzazione, la traduzione e la revisione di contenuti. Il primo è quello relativo al Food, che ha risentito in senso positivo dell’enorme spinta derivante dagli store che propongono i prodotti alimentari e soprattutto enologici italiani all’estero.
Il secondo invece è rappresentato dal settore Fashion, con la richiesta di cataloghi e schede prodotto sia in italiano che in lingua straniera. Ma la scalata di questi due settori non si ferma qui: per il 2020 infatti è previsa una crescita del 35%.
La volontà e la possibilità di farsi largo in nuovi mercati renderà necessaria la produzione di contenuti in più lingue, così da poter sfruttare al massimo le possibilità di successo a lungo termine.
Perché la User Experience risulti efficace anche quando trasposta su mercati stranieri bisognerà ricordare che i testi, per raggiungere l'obiettivo, devono essere non semplicemente tradotti ma calati nel contesto socio-culturale della nazione di riferimento.
Il mercato ha colto al volo questa opportunità e la richiesta e la creazione di testi multilingue è in aumento e continuerà ad esserlo anche nei prossimi anni.
Anche il Report di Melascrivi sottolinea questo trend: nel 2019 le traduzioni multilingua sono state un elemento fondamentale nella crescita di molti e-commerce. La maggior parte delle richieste hanno interessato le principali lingue dell’Europa occidentale: inglese, tedesco, spagnolo e francese hanno infatti rappresentato il 75% del totale, con la predominanza dei testi tradotti dall’italiano all’inglese.
In crescita anche la richiesta di traduzioni di contenuti per l’est europeo e in particolare per il target russo.
Tra le varie piattaforme online, Melascrivi si conferma come importante punto di riferimento grazie al servizio di traduzione professionale in ben 22 lingue.
Qual è il fattore X, quello capace di differenziare un brand dalla concorrenza? È il contenuto professionale che viene condiviso nei vari canali, siano essi i social network, siti web o blog.
Per questo è necessario mantenere sempre un alto livello, sia per quanto riguarda la qualità del contenuto che l’ottimizzazione SEO. Affidarsi a un Marketplace specializzato nella produzione di contenuti di alta qualità è una scelta che ripaga in termini di risultati e posizionamento.
Anche in questo caso il report 2019 interviene a sottolineare questa nuova realtà con l’incremento degli autori coinvolti sul panel Melascrivi (oltre 100.000 iscritti) e un aumento nell’utilizzo dei tool (+ 60%) da parte degli autori stessi per migliorare non solo le descrizioni dei prodotti ma anche il loro posizionamento SEO. I più sfruttati dagli autori sono stati Melakeys (parte della suite Melascrivi), Keywordtool.io, Semrush e Seozoom.
Melascrivi rappresenta dal 2011 uno dei panel più importanti nel Marketplace dei contenuti, nell’interpretazione dei trend della comunicazione online e nella stesura di articoli, schede prodotto e traduzione di testi in campo nazionale e internazionale.
Gli ultimi mesi avevano visto l’arricchirsi di nuove funzionalità, tra cui il servizio cashback, in collaborazione con alcuni leader del mercato (come Puma, Looney Planet, Swarovski, Motivi e Stroili, soltanto per citarne alcuni) e in continuo ampliamento.
Per ulteriori suggerimenti su come pianificare la tua strategia di web marketing, vieni a trovarci su Melascrivi
Qualità dei contenuti Informazioni in real time UX ed Esperienza d'acquisto Fidelizzazione dell'utente Importanza First Party Data Come ...
Scheda: come scriverla Quanto costa Insight Google My Business Google My Business & Local SEO Per raggiungere più clienti per ...
Cos'è il content marketing A cosa serve Come farlo Quali contenuti? Come diffonderli? Servizio Content Marketing Le strategie e gli ...
L’impatto di testi duplicati sul posizionamento Contenuti duplicati: come gestirli in una Digital Strategy Come realizzare contenuti di qualità ...